Corso E-Learning GDP (Good Distribution Practices) nell'Industria Farmaceutica

Corso di Formazione sulle Buone Pratiche di Distribuzione (GDP) nell'Industria Farmaceutica
Write your awesome label here.
Formato

E-learning

Docente

Carlo Salvucci

Durata

1 ora

Attestato

Certificato personale

Dettagli

A chi è rivolto

Questo corso è rivolto a tutti i lavoratori del settore Air Cargo.È particolarmente indicato per gli addetti alla  gestione di magazzino, in ambito aeroportuale e in ambito off-airport.

Obiettivi

La sigla GDP sta per "Good Distribution Practice" (Buone Pratiche di Distribuzione), che rappresenta un insieme di regole e linee guida finalizzate a regolare la distribuzione corretta e sicura dei prodotti farmaceutici. 
L'obiettivo del corso di formazione sulla GDP è di fornire ai partecipanti le conoscenze e competenze necessarie affinché possano gestire, la qualità, il trasporto e la distribuzione dei prodotti farmaceutici nel pieno rispetto delle normative e delle Buone Pratiche di Distribuzione, contribuendo così alla tutela della salute e della sicurezza dei pazienti.

Apprendimento

  • Comprendere il concetto di Buone Pratiche di Distribuzione e come si collegano alle Buone Pratiche di Fabbricazione (GMP) e alla catena del freddo.
  • Capire l'importanza delle GDP per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti distribuiti.
  • Identificare i settori in cui le GDP sono applicate, come il settore farmaceutico, dei dispositivi medici e alimentare.
  • Comprendere i 10 principi fondamentali delle GDP e come ciascuno influisce sul processo di distribuzione.
  • Analizzare i vantaggi aziendali e i rischi associati all'adesione o alla mancata adesione alle GDP.
  • Valutare l'importanza di una gestione della qualità solida nella catena di distribuzione e come influisce sulla conformità alle GDP.
  • Comprendere come le attività esternalizzate, come il trasporto, vengono gestite all'interno del quadro delle GDP.
  • Comprendere come le GDP affrontano le problematiche dei reclami dei clienti, dei resi, dei prodotti falsificati e dei richiami.
  • Riconoscere l'importanza delle ispezioni interne per garantire il rispetto delle GDP.
  • Valutare l'effetto del trasporto sui prodotti, inclusi i requisiti di condizioni ambientali e di monitoraggio.

Moduli e lezioni di questo corso

Carlo Salvucci

Carlo Salvucci è il Pharma Manager di Alha Group, con una solida esperienza lavorativa nel campo della logistica aerea.
Ha iniziato il suo percorso nel mondo aeroportuale nagli anni Novanta a Linate e Malpensa: dapprima come Operations Manager e successivamente come Quality Control Manager; attualmente ricopre il ruolo di Pharma Manager presso Alha Group, dove svolge un ruolo fondamentale nella gestione di operazioni logistiche e supply chain internazionali, lavorando secondo obiettivi specifici di miglioramento e di qualità.