Corso Live Ramp Agent (Turnaround Coordinator)

Write your awesome label here.
Formato

Corso in aula

Docente

Stefano Stella

Durata

32 ore

Attestato

Certificato personale

Dettagli

Corso indicato per:

Personale aeroportuale/di_rampa, tutti

Obiettivi

Il Corso Ramp Agent (Turnaround Coordinator)’ di Alha Academy è progettato per:
– Garantire il corretto svolgimento delle attività di rampa, carico/scarico, movimentazione mezzi di rampa, (carburante, pulizie, catering) in accordo con gli standard stabiliti dall’azienda;
– Riconoscere le attrezzature aeroportuali ed il loro corretto utilizzo;
– Supervisionare le risorse dedicate alle attività di rampa nel rispetto dei livelli di puntualità e delle norme di safety e security, applicando quanto previsto dalla normativa Dlgs.81/08, garantendo l’incolumità degli operatori e della la sicurezza del volo;
– Comprendere tutta la messaggistica SITA gli IMP codes e la documentazione relativa al volo;
– Interagire con tutte le figure professionali coinvolte nel transito dell’aeromobile.

Contenuti

– Enti ed associazioni aeronautiche;

– L’alfabeto ICAO;
– Viabilità aeroportuale [ERA][FOD][DPI];
– Sigle ed acronomi;
– Arrivo e transito dell’aereo;
– Pericolo dei motori;
– Aeromobili e versioni di cabina;
– Panorama delle attrezzature [GSE];
– Passeggeri, bagagli ed etichette[BINGO CARD,BRS];
– ULD;
– Aeromobili e configurazione stive;
– La merce e carichi speciali [LAR] [PER] [HUM] [WAM];
– Documentazione posta e merce;
– Cambiamenti di altezza di un aereo;
– La messaggistica MVT,LDM,CPM,UCM,PSM,PTM;
– Aerodinamica e nozioni di bilanciamento;
– Rapporto istruzioni di carico,narrow and wide body;
– Leggere ed interpretare il loadsheet;
– Il load message & trimsheet;
– Variazioni dell’ultimo minuto;
– Tempi di transito & slot;
– Partenza dell’aereo e Jest Blast;
– Circostanze atmosferiche;
– Airport entities and aeronautical phraseology;
– ICAO Alphabet and airport codes;
– Driving in airside [ERA][FOD][DPI];
– Acronyms and abbreviations;
– Aircraft arrival and transit;
– Danger about engines and props;
– Aircraft cabin versions;
– GSE overview;
– Passengers, baggages and TAG [BINGO CARD,BRS];
– ULD;

– Aircraft holds layout;
– Freight and special cargo [LAR] [PER] [HUM] [WAM];
– Cargo and mail documentation;
– Tail tipping;
– Messages:MVT,LDM,CPM,UCM,PSM,PTM
– Aerodynamic and weight and balance notions;
– Loading instructions report narrow and wide body;
– Read and understand the loadsheet;
– Loadmessage and trimsheet;
– The last minute change;
– Turnaround time and slot;
– Aircraft depart and jet blast;
– Weather conditions;

Davide Campagna

Davide è un formatore certificato IATA DGR con una solida esperienza operativa alle spalle.
Ha iniziato il suo percorso nel mondo aeroportuale nel 1999 a Malpensa: dapprima come operaio di rampa e successivamente come Ramp Agent, Weight and Balance, Responsabile in Turno, Ramp Coordinator e Trainer; successivamente è stato Deputy Station Manager presso numerosi aeroporti in Italia.
Nel corso della carriera operativa Davide ha sviluppato e potenziato la propria competenza come formatore, sia in aula che sul campo. Negli anni, si è sempre più dedicato alla sua vera passione, il Training, acquisendo ulteriori competenze come Auditor, Training Manager, De-Anti Icing Trainer, DGR Trainer, Station Manager e molto altro.
Davide dal 2017 è Senior Trainer e Responsabile di numerosi progetti formativi presso Alha Academy.
Nella sua nuova esperienza con Alha Group, grazie ad una costante presenza sul campo ed una intensa collaborazione con i colleghi di area operativa, Davide ha ulteriormente esteso e consolidato il proprio background operativo, arricchendo l'offerta formativa con numerosi percorsi specifici in materia di Air Cargo, Logistica e Trasporto Merci.
Sempre alla ricerca del miglioramento continuo, appassionato del mondo aeroportuale, cura con passione e meticolosità il suo materiale didattico, che è costantemente aggiornato.
Ama la tecnologia ed apprezza i corsi e-learning fatti con cura, competenza e attenzione.
Il pensiero che lo descrive meglio e “non c’è il lavoro migliore o peggiore, c’è il lavoro fatto bene e quello fatto male”.