ISCRIVITI OGGI

Corso Live DGR 7.7

Corso DGR - IATA CBTA 7.7 
Equipaggio di volo
Write your awesome label here.
Formato

Corso in presenza

Docente

Davide Campagna

Durata

4 ore

Lingua

Italiano

Dettagli

DGR - Registro ENAC

Questo corso è sviluppato ed erogato in conformità con quanto stabilito dalla Circolare ENAC Mpe-01 Merci pericolose.
Dal 2022 Alha Academy è nel Registro ENAC delle Organizzazioni di Addestramento DGR.

IATA CBTA

Il ‘Corso Merci Pericolose – DGR 7.7’ di Alha Academy è progettato secondo il nuovo standard IATA CBTA (Competency-Based Training and Assessment), con contenuti progettati “ad hoc” in relazione alle mansioni ed alle responsabilità del personale da formare.

Obiettivi

Il ‘Corso Merci Pericolose – DGR 7.7’ di Alha Academy è progettato per fornire adeguata formazione per Membri dell’equipaggio di volo

Contenuti

0.0 Comprendere le basi delle merci pericolose
0.1 Riconoscimento delle merci pericolose
0.1.1 Comprendere la definizione
0.1.2 Riconoscere il quadro giuridico (requisiti legali globali, locali, di formazione)
0.1.3 Identificare l’ambito di applicazione
0.2 Individuazione delle limitazioni generali
0.2.1 Sviluppare un senso di merci pericolose potenzialmente nascoste
0.2.2 Riconoscere la differenza tra merci pericolose nascoste e non dichiarate
0.2.3 Familiarizzare con le disposizioni relative ai passeggeri rispetto alle disposizioni relative alle merci in varie situazioni (esempi)
0.3 Posizionamento di diversi ruoli e responsabilità
0.3.1 Chiarire il ruolo individuale e collettivo delle persone coinvolte nella catena di approvvigionamento
0.3.2 Comprendere le responsabilità dei passeggeri
0.3.3 Riconoscere il ruolo e l’impatto delle variazioni dello Stato e dell’operatore
0.4 Comprendere la criticità della classificazione e dell’imballaggio
0.4.1 Distinguere tra pericolo e rischio
0.4.2 Identificare le informazioni generali su classi e divisioni
0.4.3 Comprendere i principi generali dei gruppi d’imballaggio
0.4.4 Considerare i pericoli multipli
0.5 Interpretare la comunicazione del pericolo
0.5.1 Riconoscere i diversi requisiti fondamentali di marcatura
0.5.2 Riconoscere la varietà dell’etichettatura e il suo significato
0.5.3 Identificare la documentazione richiesta per le spedizioni DG e il loro ruolo nel processo.
0.6 Familiarizzare con la risposta di emergenza di base
0.6.1 Sensibilizzare sulle procedure generali di emergenza
0.6.2 Riconoscere le procedure di emergenza specifiche per paese, comprese le esenzioni e le approvazioni
0.6.3 Applicare i requisiti di risposta di emergenza del datore di lavoro
6.2.1 Rilevare la presenza di merci pericolose non consentite nel bagaglio
6.2.2 Interpretare la NOTOC
6.2.3 Applicare le procedure in caso di emergenza
6.2.4 Informare l’ufficiale delle operazioni di volo/controllore di volo/controllore del traffico aereo in caso di emergenza
6.2.5 Informare i servizi di emergenza delle merci pericolose a bordo in caso di emergenza
7.1 Segnalare gli incidenti relativi a merci pericolose
7.2 Segnalare infortuni relativi a merci pericolose
7.3 Segnalazione di merci pericolose non dichiarate/dichiarate erroneamente
7.4 Segnalare il verificarsi di eventi collegati a merci pericolose

Davide Campagna

Davide è un formatore certificato IATA DGR con una solida esperienza operativa alle spalle.
Ha iniziato il suo percorso nel mondo aeroportuale nel 1999 a Malpensa: dapprima come operaio di rampa e successivamente come Ramp Agent, Weight and Balance, Responsabile in Turno, Ramp Coordinator e Trainer; successivamente è stato Deputy Station Manager presso numerosi aeroporti in Italia.
Nel corso della carriera operativa Davide ha sviluppato e potenziato la propria competenza come formatore, sia in aula che sul campo. Negli anni, si è sempre più dedicato alla sua vera passione, il Training, acquisendo ulteriori competenze come Auditor, Training Manager, De-Anti Icing Trainer, DGR Trainer, Station Manager e molto altro.
Davide dal 2017 è Senior Trainer e Responsabile di numerosi progetti formativi presso Alha Academy.
Nella sua nuova esperienza con Alha Group, grazie ad una costante presenza sul campo ed una intensa collaborazione con i colleghi di area operativa, Davide ha ulteriormente esteso e consolidato il proprio background operativo, arricchendo l'offerta formativa con numerosi percorsi specifici in materia di Air Cargo, Logistica e Trasporto Merci.
Sempre alla ricerca del miglioramento continuo, appassionato del mondo aeroportuale, cura con passione e meticolosità il suo materiale didattico, che è costantemente aggiornato.
Ama la tecnologia ed apprezza i corsi e-learning fatti con cura, competenza e attenzione.
Il pensiero che lo descrive meglio e “non c’è il lavoro migliore o peggiore, c’è il lavoro fatto bene e quello fatto male”.