0.0 Comprendere le basi delle merci pericolose
0.1 Riconoscimento delle merci pericolose
0.1.1 Comprendere la definizione
0.1.2 Riconoscere il quadro giuridico (requisiti legali globali, locali, di formazione)
0.1.3 Identificare l’ambito di applicazione
0.2 Individuazione delle limitazioni generali
0.2.1 Sviluppare un senso di merci pericolose potenzialmente nascoste
0.2.2 Riconoscere la differenza tra merci pericolose nascoste e non dichiarate
0.2.3 Familiarizzare con le disposizioni relative ai passeggeri rispetto alle disposizioni relative alle merci in varie situazioni (esempi)
0.3 Posizionamento di diversi ruoli e responsabilità
0.3.1 Chiarire il ruolo individuale e collettivo delle persone coinvolte nella catena di approvvigionamento
0.3.2 Comprendere le responsabilità dei passeggeri
0.3.3 Riconoscere il ruolo e l’impatto delle variazioni dello Stato e dell’operatore
0.4 Comprendere la criticità della classificazione e dell’imballaggio
0.4.1 Distinguere tra pericolo e rischio
0.4.2 Identificare le informazioni generali su classi e divisioni
0.4.3 Comprendere i principi generali dei gruppi d’imballaggio
0.4.4 Considerare i pericoli multipli
0.5 Interpretare la comunicazione del pericolo
0.5.1 Riconoscere i diversi requisiti fondamentali di marcatura
0.5.2 Riconoscere la varietà dell’etichettatura e il suo significato
0.5.3 Identificare la documentazione richiesta per le spedizioni DG e il loro ruolo nel processo.
0.6 Familiarizzare con la risposta di emergenza di base
0.6.1 Sensibilizzare sulle procedure generali di emergenza
0.6.2 Riconoscere le procedure di emergenza specifiche per paese, comprese le esenzioni e le approvazioni
0.6.3 Applicare i requisiti di risposta di emergenza del datore di lavoro
4 Gestione del precarico del carico
4.1 Pianificazione del carico
4.1.1 Determinazione del fabbisogno di stivaggio
4.1.2 Determinare la separazione, segregazione e le limitazioni degli aeromobili e/o compartimenti degli stessi
4.2 Preparare il carico per gli aeromobili
4.2.1 Controllare i colli alla ricerca di indicazioni di merci pericolose non dichiarate
4.2.2 Controllare eventuali danni e/o perdite
4.2.3 Applicare i requisiti di stivaggio (ad es. segregazione, separazione, orientamento)
4.2.4 Applicare i cartellini agli ULD quando richiesto
4.2.5 Trasporto della merce agli aeromobili
4.3 Emettere la NOTOC
4.3.1 Inserire le informazioni richieste
4.3.2 Verificare la conformità con il piano di carico
4.3.3 Trasmissione al personale di carico
6.1 Carico degli aeromobili
6.1.1 Trasporto di merci/bagagli agli aeromobili
6.1.2 Controllare i colli per le indicazioni di merci pericolose non dichiarate
6.1.3 Controllare eventuali danni e/o perdite
6.1.4 Applicare i requisiti di stivaggio (ad es. segregazione, separazione, orientamento, sicurezza e protezione dai danni)
6.1.5 Verificare che la NOTOC sia conforme al carico dell’aeromobile
6.1.6 Verifica dei requisiti relativi al bagaglio
6.1.7 Informare il pilota in comando e l’ufficiale responsabile delle operazioni di volo/controllore di volo
6.2.2 Interpretare la NOTOC
6.2.5 Informare i servizi di emergenza delle merci pericolose a bordo in caso di emergenza
6.3.1 Applicare specifiche considerazioni di scarico
6.3.2 Controllare i colli per le indicazioni di merci pericolose non dichiarate
6.3.3 Controllare eventuali danni e/o perdite
6.3.4 Trasporto merci/bagagli verso il magazzino/terminal
7.1 Segnalare gli incidenti relativi a merci pericolose
7.2 Segnalare infortuni relativi a merci pericolose
7.3 Segnalazione di merci pericolose non dichiarate/dichiarate erroneamente
7.4 Segnalare il verificarsi di eventi collegati a merci pericolose